“Una montagna con sopra un lupo è una montagna più alta” (Edward Hoogland)

Quella di domenica 6 maggio scorso, presso Villa Quaranta di Pescantina, è stata una conferenza per molti versi illuminante: non tanto perché avrebbe fornito – utopisticamente – un’approfondita conoscenza del grande carnivoro, anche se non sono mancati molti interessanti ragguagli sulla sua natura, quanto perché ha penetrato il più ampio scenario in cui si colloca, fornendo molti stimoli e spunti utili a capire.

Un contesto che coinvolge vari aspetti, da quello naturalistico-ambientale a quello sociale, culturale ed economico, efficacemente affrescati dai relatori presenti e ben organizzati in un unico confronto. 

Innanzitutto, giova ricordare un dato fondamentale emerso: il genoma del Canis lupus Italicus (diffuso soprattutto in Appennino) è unico al mondo, ed è una sottospecie di grande successo ecologico – dovuto alla sua estrema adattabilità – che contribuisce in modo importante al mantenimento della biodiversità.

Dopo la sintetica ma emozionata apertura del presidente dell’associazione Gruppo cinofilo Verona Romano Sparapan – che sentendo “il richiamo del lupo” ha voluto organizzare l’evento – e la carrellata di meravigliose immagini di Silvano Paiola, che da 6 anni fotografa i lupi in Lessinia, è stato possibile ascoltare un esperto di fauna selvatica (di grandi predatori in particolare) come Giorgio Boscagli, autore del primo libro sul lupo, risalente al 1985.

Anche se fino all’estremo oriente era diffusa fin dall’antichità la credenza per cui il lupo avesse un’origine malefica, mentre in un tempo non troppo remoto, in alcune aree, i “lupari” erano visti come benefattori, oggi è ben chiaro il fatto che l’estinguersi del lupo recherebbe un grave danno all’intero patrimonio naturale collettivo.

Francesco Mezzatesta, ornitologo, afferma che in Italia purtroppo “non c’è la cultura della natura”, che andrebbe promossa fin dalla scuola elementare con passeggiate outdoor volte a conoscere la biodiversità attraverso l’osservazione (biowatching).

Ma poi, a fronte dei tanti presunti o reali danni causati dal lupo, spesso molto enfatizzati dai mass media, siamo sicuri che i cinghiali non rechino danni peggiori?

Attenzione quindi alle cosiddette fake news che, toccando tutti gli argomenti, imperversano nel web e non solo: le notizie pubblicate spesso non sono state verificate. E alimentano false credenze, ad esempio l’idea che i lupi preferiscano predare gli animali domestici o bestiame (l’esame delle feci dimostra il contrario) o che siano pericoloso per l’uomo, quando non v’è notizia di attacchi dal 1800.

Ridurre il numero di lupi, inoltre, uccidendo eventualmente capibranco, potrebbe destrutturare i branchi, i cui componenti, non più guidati nella caccia agli erbivori, potrebbero indirizzarsi verso gli animali domestici. Nei branchi vige infatti una gerarchia precisa, finalizzata alla sopravvivenza.

E’ dal 1976 che il lupo è specie protetta, scampata all’estinzione grazie alla continuità di presenza negli Appennini in regioni come abruzzo, calabria e basilicata, dove anche per questo motivo è maggiormente accettato come parte integrante del territorio.

Ma eccoci tornare ai giorni nostri, e soprattutto “a casa nostra”: in Lessinia, la coppia Slavc-Giulietta si forma nel 2012; i branchi stimati su tutte le alpi italiane sono 47 su un totale di 70 in tutte le alpi.

Le difficoltà e i grattacapi dagli allevatori della Lessinia trovano una portavoce in Silvia Montanaro, giovane pastora errante di pecore che dichiara decisamente quanto il lupo, tra gli allevatori come lei, “faccia rabbia piuttosto che paura”. E cerca di mettere il pubblico nei panni di chi, come lei, per lavorare ora deve fare “doppia fatica”, inclusa quella di imparare ad utilizzare i presidi, seppure forniti gratuitamente, da Life Wolfalps.

Evidente è che sussiste un gap culturale richiedente un adeguamento a nuove condizioni ed una maggior fatica, come fa notare il veterinario Mario Andreani, illustrando le notevoli differenze tra la zootecnia appenninica e quella lessinica. Nella prima, le perdite sono esigue, nonostante il grande numero di ovini e bovini.  Ciò non toglie che, per quanto il nuovo onere possa ritenersi impressionante, si tratti oramai di un processo naturale inarrestabile.

Tutti d’accordo nel ribadire che la tutela del lupo passa per quella delle attività di allevamento, come ribadisce Renato Semenzato, biologo del progetto Life Wolfalps, il quale testimonia con soddisfazione la fruttuosa assistenza fornita a tanti allevatori aiutati nell’allestire recinti a misura delle proprie esigenze personali. E invita a non stupirsi del ritorno del lupo in Lessinia, che con la sua vasta prateria costituisce quasi una tavola imbandita per un grande predatore: in fin dei conti, a 20 km da Trieste o in periferia a Bologna, il lupo non ha mai smesso di aggirarsi.

Le situazioni degli allevatori sono sicuramente molto diversificate, e a questo si aggiunge, purtroppo, un deficit di comunicazione che crea un muro anti-conoscenza, tant’è che è solo nel 2016 che sono stati installati i primi presidi anti-lupo.

Secondo Semenzato, la Lessinia è quasi un unicum a livello nazionale, con i suoi 5000/6000 all’alpeggio; ma la soluzione a quanto pare c’è, va solo spinta, stando al fianco degli allevatori.


Colognola ai Colli e la sua Val d’Illasi

Tra le valli veronesi che si protendono verso la pianura partendo dai monti della Lessinia, la Val d’Illasi è tra quelle più profondamente incise e per questo offre maggiori occasioni di ammirare gli antichi affioramenti rocciosi che l’hanno data alla luce, tra cui la dolomia principale.

Colognola ai Colli è una ridente cittadina che si apre proprio sulle colline all’imbocco di questa valle, offrendone potenti scorci, molteplici testimonianze di passaggi e stanziamenti romani, castelli ben visibili ed eloquenti testimonianze storico-architettoniche.

La Festa dei Risi e Bisi di Colognola costituisce un appuntamento imperdibile per avere un contatto diretto con tutto questo attraverso le passeggiate programmate ogni anno dalla Proloco e che l’associazione culturale Verona Autoctona ha ideato e gestito per le domeniche del 28 maggio e del 4 giugno.

Per me è stato un piacere e un’emozione accompagnare i visitatori lungo sentieri e stradine zeppi di storia, arte e natura in un paesaggio esteticamente armonioso e ricco di aspetti interessanti e diversificati.

Tra i tanti mi vengono in mente i sorprendenti tufi basaltici di Bocca Scalucce, le pregiate cultivar di pisello, vigneto e uliveto, i cedri del Libano che assieme a gelsi bianchi e neri, bagolari e tigli spuntano dentro e fuori i favolosi giardini di ville altrettanto seducenti.

Una dolce gara dura per chi vuole riempirsi gli occhi di una bellezza che tra la Val Tramigna a est e la Val di Mezzane ad ovest esplode in sinuosi gradienti di verde coronati qua e là dalle opere di artisti autoctoni.

 


error: Content is protected !!